DSL
Disturbo specifico del linguaggio
Secondo l'ICD-10 il disturbo di linguaggio è una condizione in cui l'acquisizione delle normali abilità linguistiche è disturbata sin dai primi stadi dello sviluppo. Il disturbo linguistico non è direttamente attribuibile ad alterazioni neurologiche o ad anomalie di meccanismi fisiologici dell'eloquio, a compromissioni del sensorio a ritardo mentale o a fattori ambientali.
Come si manifesta e quando preoccuparsi
Intorno ai 3 anni il linguaggio dovrebbe essere strutturato in tutti i suoi aspetti: Buon livello lessicale, frasi corrette complete e ben strutturate, buona produzione dei suoni senza distorsione.
Un esempio:
"..il mio bambino ha 4 anni dice diverse paroline ma il suo eloquio è poco intelleggibile (tasa -> casa;
tivali -> stivali) e quando richiede qualcosa se non ha capito si arrabbia. Le sue frasi spesso mancano di parti essenziali come articoli e/o preposizioni.
Come posso aiutarlo?..."
In questi casi è fondamentale richiedere una consulenza logopedica, in cui andremo ad analizzare:
INPUT:
-
Ha acquisito un bagaglio lessicale adeguato alla sua età
-
E' in grado di discriminare suoni simili
-
E' in grado di comprendere frasi complesse dal punto di vista morfo-sintattico
OUTPUT:
-
Utilizza diversi vocaboli
-
Quanti e quali suoni utilizza e in che tipo di struttura
-
Come struttura le frasi e se sono presenti tutte le parti essenziali
-
Quando racconta struttura il discorso in modo coerente
